UNA IMPORTANTE RICERCA DELL’UNIVERSITA’ CATTOLICA  SULL’ADOLESCENZA DEGLI ADOTTATI: COLLABORIAMO!!

Il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, da anni impegnato nello studio delle tematiche relative alla famiglia (per ulteriori informazioni si consulti il link http://centridiateneo.unicatt.it /centro_di_ateneo_studi_e_ricerche_sulla_famiglia), sta realizzando una ricerca volta ad approfondire la qualità delle relazioni familiari e il benessere in famiglie adottive con figli adolescenti. La ricerca prevede anche un confronto tra quattro paesi europei (Italia, Spagna, Francia, Norvegia). È molto importante poter conoscere come genitori e ragazzi vivono questa esperienza direttamente dal loro punto di vista: le ricerche, a maggior ragione in Italia, sono veramente scarse!

L’Anfaa ha dato la propria disponibili a collaborare, visto che questa tematica ci coinvolge ed interessa molto: per questo chiediamo la vostra adesione a partecipare a questa ricerca, che coinvolgerà il maggior numero possibile di famiglie con figli in adozione nazionale e internazionale, di età compresa tra i 13 e i 17 anni. La disponibilità richiesta sarà quella di completare un questionario (uno per il padre, uno per la madre e uno per il figlio adolescente).

Rispondendo al seguente link, potrete indicare i vostri indirizzi email e scaricare i moduli per il consenso. Una volta inviati i consensi, riceverete al vostro indirizzo di posta elettronica i link per accedere al questionario.

Se avete adottato tramite adozione internazionale:

https://unicatt.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_1z6Rs6rjdvMwXMV

Se avete adottato tramite adozione nazionale:

https://unicatt.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_eqXcLCGWfx1KLDT

La procedura garantisce ovviamente l’anonimato e i dati saranno trattati solo ai fini della presente ricerca: vi sarà richiesto la firma dell’apposito modulo per la privacy.

La vostra collaborazione è davvero molto preziosa e vi invitiamo a trasmettere questa comunicazione a tutte le famiglie interessate. Sapete molto bene che le ricerche in Italia sono scarse e soprattutto mancano indagini di ampia portata, quindi confidiamo sul vostro apporto.

 

P.S.Vi ricordiamo inoltre che per qualsiasi informazione sulla ricerca e/o chiarimenti è possibile contattare la Prof.ssa Rosa Rosnati all’indirizzo di posta elettronica rosa.rosnati@unicatt.it o la Prof.ssa Sonia Ranieri all’indirizzo di posta elettronica sonia.ranieri@unicatt.it.