Innanzitutto il nostro plauso all’insegnante, che si è dimostrata attenta ai propri alunni, accettando la sfida e i rischi di un ascolto difficile, e “sentendo” cose che altri avrebbero voluto tenere nascoste… Non possiamo nascondere, però, che leggere questa notizia ci ha lasciato davvero attoniti. Sì, perché questa vicenda ha davvero dell’incredibile: non solo questa insegnante non è stata supportata e coadiuvata nel fare il suo DOVERE, cioè quello di “segnalare per tutelare” [1] la sua piccola alunna, ma quando – dopo l’ennesima richiesta di aiuto inascoltata e insabbiata – ha proceduto lei direttamente a rivolgersi all’Autorità Giudiziaria , è stata sanzionata dalla dirigente scolastica!
Se le cose sono davvero andate come narra la cronaca giornalistica, c’è da sperare che l’Amministrazione scolastica in primis, e la Magistratura poi, non solo facciano ritirare il provvedimento preso contro questa maestra, MA sanzionino – e auspichiamo pesantemente! – la dirigente scolastica, che ha omesso di fare ciò che era suo dovere fare e poi ha sanzionato la maestra che, invece, il suo dovere lo aveva compiuto fino in fondo. Di seguito l’intero articolo Perché gli insegnanti devono segnalare per tutelare
[1] Ricordiamo che le “Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni al di fuori della famiglia d’origine” (dicembre 2017), ribadiscono: “Gli insegnanti debbono essere preparati, attraverso una formazione dedicata ed efficace, a cogliere i segnali di disagio, malessere, sofferenza di questi alunni e a muoversi per intervenire, avendo sempre presente che “segnalare per tutelare” è un preciso dovere di tutti coloro che operano con i minorenni” (III – L’importanza della formazione).