Convegno nazionale  LA SCUOLA CI RIGUARDA TUTTI. Chi la frequenta, chi la dirige, chi ci lavora, chi la sceglie per i figli, chi vi ha studiato, chi paga le tasse. Torniamo tutti per un giorno a scuola, in una scuola dove la Democrazia si fa Pedagogia e dove la Pedagogia crea la democrazia.

Sabato 10 marzo 2012 – ore 8,45-16,30 Università di Modena e Reggio Emilia (Viale Allegri, Reggio Emilia)

 

Contenuto

“Nel nostro percorso di genitori adottivi ed affidatari è nata l’idea di un Convegno: non una Conferenza, né una serie di lezioni  magistrali, né una Tavola Rotonda di esperti bensì un “con-venire”, un essere insieme tra persone interessate alla Scuola e ad operare concretamente – ognuno con piccole azioni – perché la Scuola divenga “luogo di speranza aperto a tutti” (M. Zambrano), dove ogni bambino possa trovare uno spazio che lo accolga e altre persone che con pazienza si leghino a lui, perché non c’è educazione senza relazione. Non più: “Non c’è niente da fare”, ma invece: “Cosa possiamo fare?”.

Organizzatori

ANFAA in collaborazione con: Facoltà di Scienze della Formazione – UNIMORE – Istituto Liceale “Matilde di Canossa” di R.E. – ASAI,  Associazione per la pedagogia steineriana – OMI, Opera Munifica Istruzione – Comitato per l’integrazione scolastica – Gruppo Abele Scuola – Percorso nazionale Albachiara – Fattorie Didattiche dell’Emilia Romagna – Gruppi Scout e quanti hanno partecipato al Blog

Principali relazioni

Donata Nova Micucci, Perchè siamo qui, a parlare di scuola: l’impegno dell’Anfaa

TeatroIo sono uno Scarabocchio, e tu? Parole, gesti e musica per l’argomento del giorno di Adriana Zamboni e Manuela Massarenti, scritto da Emilia De Rienzo con contributi tratti dal libro Allora che ci faccio nel mare?”. Domande agli insegnanti da un gruppo di ragazzi dell’ASAI

Emilia De Rienzo, La fiducia, l’ascolto, il dialogo di oggi fanno la democrazia di domani a cui è unito il racconto di vita vissuta  di Roberto TarditiQuando la scuola è la possibilità di un nuovo inizio

Graziella Favaro, La scuola come crocevia di storie, parole, relazioni

Nicola Barbieri, Esempi di scuola essenziale

Marisa Faloppa, Riconoscersi fragili per abbattere muri

Cesare Moreno, La scuola come chance per tutti

Gruppo di lavoro Anfaa, Bambini adottati e affidati a scuola

Comunicazione di Luigi Fadiga, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia Romagna

I  temi del Convegno sono stati preparati attraverso il blog: http://lascuolariguardatutti.blogspot.com/ dove potete trovare interventi, testimonianze, riferimenti bibliografici, ecc…

I testi delle relazioni possono essere richiesti all’ Anfaa (tel. 011/812.23.27 e-mail segreteria@anfaa.it)