I gruppi di sostegno alla famiglia d’origine

 Le sperimentazioni

I pochi gruppi di sostegno hanno offerto alle famiglie d’origine un’occasione di relazione più paritaria consentendo loro un confronto delle reciproche esperienze arricchente e meno giudicante da parte dei componenti.

I risultati raggiunti

  • hanno fatto emergere la capacità delle famiglie d’origine ad aprirsi, a condividere i loro vissuti;
  • hanno contribuito a non farle sentire sole, a non sentirsi “genitori cattivi”;
  • hanno fatto emergere e sentire una vicinanza solidale che è stata di stimolo per i partecipanti;
  • hanno permesso ai partecipanti di prendere parola come “persone competenti” verso altri che vivono la stessa situazione;
  • hanno permesso di sperimentare e vivere una accoglienza da “pari”, con un cambiamento nel ruolo degli operatori rispetto alla famiglia biologica, attraverso l’assunzione di un ruolo diverso, salvaguardando, comunque, il proprio compito professionale e creando relazioni più positive.

Concludendo

Le famiglie d’origine nel gruppo hanno dimostrato di saper utilizzare gli spazi offerti dal gruppo, non solo quelli fisici, soprattutto lo spazio di parola. Il gruppo ha rafforzato la convinzione di possibili cambiamenti nel rapporto con i loro figli.