- Questo evento è passato.
Roma: La tutela del diritto di bambini e ragazzi a crescere in famiglia. Limiti e prospettive nelle Regioni del Centro-Sud Italia
13 maggio 2014 ore 09:00 – 13:30
Evento Navigation
- « Milano: Il tempo dell’ attesa 2014 – 4 serate dal 8/5/2014
- Torino: serata informativa sull’affidamento »
Organizzato da: Ass. Naz. Famiglie Adottive e Affidatarie; Federazione Progetto Famiglia Onlus
TAVOLA ROTONDA 13 MAGGIO 2014
ore 9.00 – 13.30, presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (g.c.) via Parigi, 11 – ROMA
Intervengono:
Vincenzo Spadafora, Garante infanzia e adolescenza
Antonio Naddeo, Segretario Conferenza Stato-Regioni
Raffaele Tangorra, Ministero Lavoro e Politiche Sociali
Teresa Marzocchi, Conferenza Regioni e Prov. Autonome
Piera Dabbene e Sandra Patt, Coord. Naz. Servizi Affido
Donata Nova Micucci, Ass. Naz. Famiglie Adottive e Affid.
Marco Giordano, Federazione Progetto Famiglia
AIMMF – Ass. Italiana Magistrati per i Minori e per la Famiglia
modera: Stefano Ricci
Sono stati invitati ad intervenire i Garanti Regionali per l’infanzia e l’adolescenza dell’Italia centro-meridionale e le Amministrazioni Regionali di Lazio, Abruzzo, Molise, Cam-pania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia. Hanno conferma-to la presenza: Rosy Paparella, Garante regionale della Puglia, Marilina Intrieri, Garante regionale della Calabria, Francesco Alvaro, Garante regionale del Lazio.
In occasione della Tavola Rotonda saranno consegnate alla Conferenza delle Regioni le prime firme raccolte nell’ambito della petizione popolare “Una firma per do-nare futuro” per la tutela del diritto dei minori a crescere in una famiglia (www.dirittoallafamiliglia.it).
Sarà inoltre presentata la nascita di un gruppo interregio-nale di operatori, esperti e ricercatori che nel corso del 2014 lavorerà all’elaborazione di un pacchetto di misure da proporre alle Regioni centro-meridionali.
Segreteria Organizzativa: ANFAA, via Artisti, 36 Torino
tel. 011.812.23.27, e-mail: segreteria@anfaa.it
La partecipazione è gratuita, ma è indispensabile telefonare (ore 9 – 12) o inviare una e-mail alla segreteria per la prenotazione. Le iscrizioni si ricevono nei limiti della capienza della sala.