MOTIVAZIONI DEL CORSO
Il problema dell’inadeguatezza di molti bambini di fronte alle richieste della scuola e del conseguente basso rendimento è uno dei nodi fondamentali sia di chi lavora nella scuola sia delle famiglie. Spesso alla base ci sono storie particolari o difficili, e una “fatica di pensare” ( come dice Bowbly) nel timore che ricompaiano ricordi dolorosi. Quando la valutazione scolastica , quotidiana, continua, che passa attraverso parole, espressioni non verbali, numeri, non è vista come un momento di crescita, ed in relazione ad un percorso personale, arriva ad intaccare l’autostima e a far perdere la fiducia necessaria per affrontare le difficoltà. L’autostima infatti si costruisce, cresce, da diverse prospettive, in risposta all’immagine di se stessi, degli altri, tenendo conto dei punti di forza e di debolezza, delle emozioni, della propria storia. Migliorare l’autostima significa prima di tutto aiutare i bambini a stare bene con se stessi e quindi a fronteggiare meglio i problemi che incontrano nella realizzazione dei loro sogni..
Finalità e obiettivi del corso:
un’occasione di formazione per imparare a riconoscere ed accettare il disagio all’interno del contesto scolastico
uno spazio per parlare di storie particolari, attraverso l’esperienza dell’adozione e dell’affidamento
indicazioni di strategie di intervento per migliorare l’autostima
Scarica la relazione della Dr.ssa Anna Stroppa cliccando qui: Autostima e scuola