La scuola continua ad essere per eccellenza l’ambiente in cui ci si misura con gli altri , sia sul piano relazionale che su quello degli apprendimenti; quindi la scuola costituisce per ogni bambino un’importante occasione di verifica del proprio valore e di costruzione, attraverso il confronto, della propria identità. I compiti della scuola rimangono sostanzialmente questi:
- mostrarsi accogliente a tutti i bambini;
- guidare e supportare i bambini che, per diverse e difficili storie personali, ne hanno particolarmente bisogno per il loro percorso di apprendimento;
- saper evidenziare e far vivere qualsiasi situazione di diversità come un valore ed un arricchimento per tutti.
Finalità e obiettivi del corso:
- un’occasione di formazione, nell’approfondire le problematiche del disagio e ;dell’abbandono familiare, inserite in un contesto scolastico;
- un “setting” per parlare di adozione e affidamento;
- uno spazio accogliente per condividere stati d’animo e momenti d’ascolto, attraverso l’uso di linguaggi non verbali.
Struttura del corso:
svolto in quattro incontri e secondo il metodo della ricerca-azione, ha previsto:
- momenti di formazione- informazione gestiti da esperti;
- confronti di esperienze;
- un laboratorio espressivo con tecniche di Arteterapia e psicodramma.
La Dr.ssa Anna Stroppa, psicoterapeuta dell’età evolutiva ha tenuto un’interessante relazione (per leggerla cliccare sulle parole in rosso) sui “tipi psicologici” e le forme di disagio scolastico
Giuse Tiraboschi approfondisce le strategie di gestione del disagio.
sviluppato da Giuse Tiraboschi –