
Da sempre la sezione è affiancata da espert@ che collaborano nei diversi settori dell'attività. Foto dal palco della rappresentazione di "C'è posto per me?"
Di seguito le nostre esperte: Francesca Barone, psicologa; Marella Basla, psicoterapeuta individuale e di gruppo, esperta in scienze forensi; Sofia Bricco, psicologa; Elena Caniato, psicologa; Antonella De Giuli, psicologa; Cristina Dessì, psicologa della comunicazione; Nadia Guarini, pedagogista sociale con specializzazione in pedagogia familiare, consulente familiare e di gruppo; Alessandra Magni, psicologa; Maurizia Mantelli, psicologa e psicoterapeuta, specializzazione in psicoterapia ad indirizzo sistemico relazionale individuale, familiare e di gruppo; Linda Marchetti, psicologa e psicoterapeuta; Claudia Rampi, psicologa, psicoterapeuta, esperta in EMDR; Veronica Saldi, pedagogista; Annabell Sarpato, psicologa, autrice del blog "Psicologia per bambini felici"; Anna Stroppa, psicologa, psicoterapeuta dell'età evolutiva, esperta in EMDR; Giuseppina Tiraboschi, già insegnante, laureata in pedagogia; Matilde Treno, arteterapeuta; Monica Urani, pedagogista, esperta in linguaggi artistici integrati; Patrizia Vurtuoso, insegnante scuola primaria, danzaterapeuta.
Altre collaborazioni: Gessica Armanni, laureanda in pedagogia; Claudia Barbera, illustratrice; Marisa Corghi, illustratrice; Maria Giuliana Saletta, scrittrice, animatrice nella scuola; Noemi, illustratrice laureata all'Accademia di Brera; Luz Maria Porta Fusero, insegnante, pittrice.
Tanto più sono preziose queste collaborazioni in quanto alcune di loro hanno anche esperienza diretta di adozione o di affidamento familiare, come genitore o come figlia/o.
c
Ascolteremo anche i racconti dei protagonisti dell’accoglienza
- genitori e figli -
Si ricorda che, su richiesta, possono essere effettuati incontri personalizzati
(solo per una coppia o persona) in orari e giorni da concordare
Riferimenti: Tel. 338-8032955 - http: www.anfaa.it //e-mail: novara@anfaa.it
L’inserimento scolastico rappresenta per ogni bambino una tappa importante del cammino evolutivo, della sua crescita personale; per la prima volta si trova ad affrontare da solo un mondo per lui nuovo, non ci sono più solo i genitori e i nonni ma maestre e compagni.
Le problematiche relative all’ambito scolastico non sono poche e le abbiano rilevate sia nei rapporti con i genitori adottivi o affidatari sia nei rapporti con gli insegnanti. Per questo abbiamo predisposto uno spazio dedicato alla ......
Tutti i nostri progetti sono supportati unicamente dalle quote associative e da eventuali contributi volontari, Ci permettiamo di ricordare, a coloro che non lo avessero ancora fatto, che contiamo sul versamento della loro quota sociale per l’anno 2024, che rappresenta un’indispensabile voce di finanziamento per consentire alla nostra sezione di continuare l’attività a favore delle famiglie. Ricordiamo che sono attivi i gruppi di adozione, affido, adolescenti. Sono inoltre possibili incontri personalizzati di informazione e approfondimento (sia per adozione che per ......
vai alla scheda