Vi raccontiamo in breve cosa stiamo facendo, segnalando   le prossime scadenze, sia sul versante istituzionale che su quello associativo.

Domenica 23 settembre ci sarà la Festa di CASAFFIDO, nella seconda parte, nella nuova sede di via San Marino 10, ci sarà uno spazio dedicato alla presentazione delle attività svolte nei mesi scorsi e alle questioni affrontate nelle riunioni del Tavolo associazioni-Comune di Torino.

In particolare l’Anfaa anche insieme a altre organizzazioni è fortemente impegnata a livello non solo locale ma anche nazionale per promuovere la corretta attuazione della legge n.173/2015 sul diritto dei minori affidati alla continuità degli affetti.

Ricordiamo al riguardo:

– la partecipazione al gruppo di lavoro della Regione Piemonte che ha portato alla approvazione della relativa delibera che verrà prossimamente presentata -come annunciato dall’Assessore regionale ai Servizi Sociali Augusto Ferrari –  in specifici momenti formativi  agli operatori dei Servizi socio-assistenziali dalla Regione stessa (dobbiamo metter a punto con loro il programma);

–  l’avvio di un confronto delle associazioni del Tavolo comunale affido con i giudici del T.M., e della Procura e, in separata sede, con gli avvocati della Camera minorile di Torino (trovate allegato un documento in cui abbiamo riassunto le criticità e le nostre proposte…).

– il positivo confronto avviato con la prof. Joelle Long della facoltà di Giurisprudenza su alcune tematiche relative all’adozione all’affidamento; un riconoscimento importante è la partecipazione dell’Anfaa al progetto della Facoltà, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di su “L’affidamento familiare e i MSNA nel prisma delle cliniche legali“; questo comporterà per l’Anfaa un lavoro comune sul monitoraggio della legge 173/2015, con la collaborazione degli studenti delle cliniche legali ed, eventualmente, la messa a disposizione di una specifica risorsa dedicata che possa lavorare alla raccolta dati e alla realizzazione di interviste.

Sull’affidamento dei minori stranieri non accompagnati cerchiamo di seguire anche dopo il convegno Anfaa del 7 aprile scorso la situazione a livello locale, attraverso i contatti con la Regione, il Comune di Torino e la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza che sta facendo in merito un lavoro egregio: vi terremo informati.

Da segnalare che diversi genitori adottivi e affidatari si sono anche proposti per il ruolo di tutore volontario.

Sugli affidamenti di questi minori si discuterà anche nel nuovo gruppo di lavoro che l’Assessorato Regionale sta istituendo per la revisione della delibera-quadro sugli affidamenti del 2003. Anche su questo vi terremo aggiornati, con la speranza di avere il vostro contributo sui singoli aspetti: uno dei problemi che dovremo affrontare è certamente quello del divario esistente nelle modalità operative dei Servizi socio assistenziali e sanitari oltre alle preoccupanti ricadute dei tagli alla spesa sociale anche in questo ambito.

Anticipiamo che il prossimo 1 dicembre l’Anfaa organizzerà un seminario sugli affidamenti di lunga durata, una realtà sempre più diffusa che richiede una riflessione approfondita e che partirà dai pochi dati disponibili e dai documenti recentemente elaborati dal Tavolo Nazionale affido (di cui l’Anfaa fa parte) e dal Coordinamento nazionale Servizi Affido. Nell’ambito del bando di CASAFFIDO grande riscontro ha avuto anche l’incontro pubblico  organizzato dall’Anfaa del 19 maggio scorso su “AFFIDAMENTI FAMILIARI: PER SAPERNE DI PIU’ SUI PROFILI FISCALI, CONTRIBUTIVI E AMMINISTRATIVI DEGLI AFFIDAMENTI” con la partecipazione di Pasquale Addesso, autore di un libro in merito, disponibile anche in sede.

Sul piano dei rapporti istituzionali va segnalata anche, in sintesi:

– la rinnovata presa di posizione contro l’Agenzia Regionale per le Adozioni Internazionali (ARAI): noi ne abbiamo da sempre chiesto lo scioglimento, tenuto conto degli ingenti finanziamenti destinati per questa Agenzia (non certo obbligatori!), del numero (già eccessivo) degli Enti per le adozioni internazionali (una sessantina) e del ridottissimo numero di adozioni realizzate dall’ARAI: infatti le procedure avviate nel corso del 2017 sono state solo 26; erano state 16 nel 2016, 12 nel 2015 e 6 nel 2014!!!

– la lettera sui problemi emersi negli ultimi mesi in merito agli affidamenti a Torino, inviata da tutte le associazioni del Tavolo comunale, che abbiamo discusso il 7 settembre scorso con l’assessore Schellino e la Dottoressa Marina Merana, Dirigente del Settore Minori (sarà disponibile a giorni  un resoconto);

– i solleciti inviati all’Assessore regionale all’istruzione e la Direzione Scolastica regionale per l’implementazione in Piemonte delle recenti Linee sul diritto allo studio dei minori fuori dalle famiglie di origine (compresi quindi quelli affidati) e la relativa formazione degli insegnanti.

SUL VERSANTE INFORMATIVO E DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE ADOTTIVE E AFFIDATARIE. LAnfaa continua a organizzare nella sede di via Artisti 36 a Torino alle ore 21 incontri mensili informativi e gratuiti , cui è è necessario prenotarsi via mail o telefonicamente :

– ogni 1° martedì del mese sull’adozione nazionale e internazionale

 -ogni 2° mercoledì del mese sull’affidamento familiare

Cerchiamo di dare, con il supporto di alcuni soci e consulenti volontari,  informazioni o chiarimenti su singole situazioni: famiglie adottive o affidatarie si rivolgono a noi per condividere le loro esperienze di accoglienza spesso faticose ;si  cerca di fornire loro un supporto “relazionale” mettendole anche in contatto con altre famiglie  che vivono o hanno vissuto esperienze simili e, quando necessario anche un supporto professionale per agevolare o accompagnarli nei rapporti con le Istituzioni a diverso titolo coinvolte (Servizi Sociali, Neuropsichiatria infantile, Autorità Giudiziarie minorili…).

RICORDIAMOA TUTTI CHE L’AZIONE ASSOCIATIVO SI BASA ESCUSIVAMENTE SULL’IMPEGNO DEI VOLONTARI E QUINDI TUTTI LE PERSONE INTERESSATE POSSONO DARE LA LORO COLLABORAZIONE… TUTTI I DOCUMENTI CITATI POSSONO ESSERE RICHIESTI IN SEDE.

PER OGNI CONTATTO GLI INTERESSATI POSSONO INVIARE UNA MAIL A : segreteria@anfaa.it O TELEFONARE IN SEDE AL MATTINO AL N. 011 8122327