Altre Attività
In questa sezione tutte le “altre” nostre attività nei confronti delle Istituzioni.
Di seguito trovate riassunta l’attività del Gruppo Torinese Anfaa nei confronti:
Regione Piemonte
- Partecipazione al gruppo di lavoro dell’Assessorato al Welfare della Regione Piemonte che ha elaborato le Linee operative per i servizi in materia di segnalazione dei minori in presunto stato di adottabilità, recepite nella DGR n. 30-13077 del 19/1/2010 e relativi allegati;
- collaborazione alla redazione dell’ABC dell’adozione, libretto informativo per gli aspiranti genitori adottivi realizzato dall’Assessorato al Welfare della Regione Piemonte
- azioni volte all’approvazione delle delibere relative al sostegno economico a tutte le famiglie che adottano e hanno adottato minori ultradodicenni o con handicap accertato,indipendentemente dalla data dell’adozione e dalla loro residenza a ultima;
- partecipazione al gruppo di lavoro che ha elaborato le linee guida relative al “passaggio” dalla famiglia affidataria a quella adottiva, successivamente recepite in una Delibera specifica.
Comune e Provincia di Torino
- partecipazione al tavolo di lavoro dell’Assessorato ai sevizi sociali del Comune di Torino con le associazioni, sede in cui ci si confronta sulle problematiche emergenti e sui provvedimenti e iniziative da assumere per affrontarle, nel rispetto dei reciproci ruoli;
- l’avvio di un confronto col Comune di Torino sulla situazione delle adozioni, con particolare riferimento a quelle “difficili”;
- incontri con il Comune di Torino diretti a verificare l’attuazione della legge n. 16/2006 e della delibera della Giunta Regionale 18 dicembre 2006, n. 22-4914, relativa all’assistenza alle gestanti e madri in gravi difficoltà e ai loro nati a livello locale
- partecipazione di alcuni soci alla commissione del CSA di controllo sulle strutture per minori gestite o convenzionate col Comune di Torino (comunità, centri diurni, ecc.); le visite consentono una verifica, parziale ma significativa, delle situazioni dei minori ospitati, molto utile anche per il confronto al Tavolo di lavoro del Comune di Torino;
- interventi,d’intesa col C.S.A. , di soci Anfaa al tavolo di confronto sulla stesura della delibera di recepimento da parte del Comune di Torino della Dgr 56/2010 sulle cure domiciliari, per definire il passaggio dall’affidamento residenziale minori disabili all’affidamento residenziale adulti disabili , con il riconoscimento della contitolarità nel progetto alla famiglia affidataria;
- partecipazione agli incontri promossi dal Coordinamento provinciale sugli affidi della Provincia di Torino con le associazioni operanti in questo ambito per uno scambio sulle iniziative avviate e sulle problematiche emergenti.