Realizzato dalla sezione ANFAA di Novara in collaborazione con il Centro di Servizio per il volontariato di Novara.
“Stare in dialogo con i propri figli è un obiettivo importante per tutti i genitori e lo è ancora di più per le mamme e i papà che si trovano ad affrontare la narrazione della nascita adottiva del proprio figlio o figlia. Chiaramente è giusto che i bambini sappiano ma il punto è: quando? E come? Sul quando sono del parere che vada fatto il prima possibile. Sicuramente ogni genitore saprà trovare le parole più giuste per rispondere alle domande del proprio figlio; questo libro vuole essere solo un esempio di come si può trasmettere la verità adottiva. Ulteriori esempi e suggerimenti possono venire dagli incontri con altri genitori che vivono l’esperienza adottiva, attraverso i gruppi di informazione/formazione/sostegno predisposti nelle varie località dall’ associazione.
Emilia Pistoia – presidente di sezione”
Siamo Edo, Chantal e Pablo e vi presentiamo un racconto di Maria Giuliana Saletta (*) con le accattivanti illustrazioni (tutte a colori) di Claudia Barbera (*).
Il libro affronta la narrazione della nascita adottiva stimolando anche chi non è “nato in adozione” a fare domande, a dialogare con i propri genitori, dando spazio con semplicità alle emozioni che – comunque – arrivano dal cuore. Chantal, la protagonista, con le sue fresche reazioni coinvolge il fratello Edo e la famiglia tutta (compreso il cane Lucky ed il pesciolino Piti) fino a raggiungere Pablo che è “nato dal cuore” come la sua cuginetta e arriva da lontano. Come dice l’autrice è “Un libro molto speciale, io l’ho solo trascritto, i veri autori sono i miei figli!”
Il racconto è accompagnato dalla lettera emotivamente coinvolgente che i futuri mamma e papà dedicano al proprio figlio o figlia in attesa di conoscerlo ed esprimono le emozioni di un incontro così “speciale”. Chantal, ora diventata grande, dice dopo averla letta: “Per me è stata un’emozione leggere la lettera, ho capito quanto sono stata desiderata prima di giungere <finalmente a casa nel cuore di mamma e papà> ed ho compreso – perché anche di questo si parla a casa – che la mia <storia del prima> fa parte della storia della nostra famiglia.
Il testo è graficamente impostato per facilitarne l’approccio anche ai più piccoli o a chi ha difficoltà di lettura: fonts senza grazie, separazione dei paragrafi, parole indivise, ecc.; è stato inoltre supervisionato dalla D.ssa Anna Stroppa – psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva – che da anni collabora con l’associazione.
Dove trovarlo: agli incontri periodici predisposti dall’associazione (ved. CALENDARIO nel sito www.anfaa.it); richiedendolo al 338 8032955 o, via mail, a novara@anfaa.it
_______________________
*) Maria Giuliana Saletta – socia ANFAA da molti anni, lavora nella scuola e realizza laboratori sui temi della natura e delle emozioni, ed è feconda scrittrice di racconti e fiabe. Ha pubblicato libri illustrati per bambini e ragazzi con varie case editrici; è possibile contattarla attraverso il blog echinogiornalebambino.blogspot.com
*) Claudia Barbera – Laureata allo IED di Milano, ha realizzato manifesti e illustrazioni per alcune importanti associazioni umanitarie.