torna all’indice del Bollettino 3/2011

Grandi e piccoli, addetti ai lavori o gente comune… noi vorremmo parlare di scuola con tutti.

Per iniziare il discorso, e verificare che in effetti chiunque ha dentro di sé un concetto ben definito di scuola – a seconda dei propri ricordi, delle proprie esperienze e degli incontri effettuati – che c’è di meglio di un gioco?

Un gioco che pian piano si fa più curioso, ci coinvolge e non si accontenta di risposte di superficie; e, mentre lo affrontiamo, ci torna in mente che anche il nostro cammino scolastico è stato così: si iniziò dal gioco, e poi….

 

Giochiamo con la… Scuola!!

Che effetto ti fa questa parola, che ricordi ti risveglia,

che cos’ è per te la Scuola e cosa dovrebbe essere?

(ancora una volta grazie a Gianni Rodari)

 

  1. Se penso alla Scuola mi viene in mente… :

( ordina le tre seguenti descrizioni assegnando 1 alla preferita, poi 2 e 3)

( ) ( ) ( )

S tudio S quadra S apere

C ontrollo C rescita C ritica

U niformità U nione U tilità

O rdine O ltre O biettivi

L ivello L ibertà L aurea (o lavoro)

A ttenzione A scolto A utonomia

2. Per me la Scuola può anche essere:

S ____________

C ____________

U ____________

O ____________

L ____________

A ____________

3. Seguendo il filo dei tuoi pensieri e delle tue emozioni, immagina di inventare un racconto ambientato a scuola. Quale di questi abbinamenti

ti ispira maggiormente?

□ □ □ □

Scuola/panda; scuola/meteorite; scuola/chitarra; scuola/starnuto.

4. Crea la tua coppia preferita: Scuola/___________________

Età: _____ Lavori nella scuola?: SI ___ NO ___

torna all’indice del Bollettino 3/2011