Segnaliamo all’attenzione dei nostri lettori i seguenti articoli pubblicati sui numeri 167 e 168 della rivista “Prospettive Assistenziali”.
n. 167:
“La nuova Convenzione europea sull’adozione dei minori” di P.G. Gosso; “1964: presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge sull’adozione legittimante dei minori senza famiglia”;”Presa di posizione del Procuratore generale di Lecce contro l’adozione mite”; “Proposta di legge sui figli adottivi: c’è il pericolo che favorisca i parti clandestini e gli infanticidi; “Importante sentenza della Corte di Appello di Milano: il procedimento di adottabilità è nullo qualora il minore non sia stato rappresentato da un suo difensore” e inoltre nelle Notizie: “L’Anfaa chiede al giornale La Repubblica di cessare ogni discriminazione nei confronti dei figli adottivi”.
n. 168:
“La legge della Regione Lombardia sui servizi sociali e sociosanitari: promesse fuorvianti”di G. D’Angelo e F. Santanera; “Le forti opposizioni alla proposta di legge 1489/1964 sull’adozione legittimante” di F. Santanera; “Confermato il diritto al completo sostegno scolastico di una alunna con handicap grave”; “L’Ordine degli assistenti sociali denuncia l’attuale allarmante situazione delle persone più deboli”; “La Corte europea dei diritti dell’uomo condanna un provvedimento del Tribunale per i minorenni di Bari sull’adozione”; “Le caotiche conseguenze ‘familiari’ dell’adozione mite”; inoltre negli Interrogativi: “Perché l’Associazione dei magistrati minorili appoggia l’istituzione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza?” e nelle Notizie: “Il Consiglio di Stato afferma il diritto alla continuità educativa di un minore artistico”.
Segnaliamo da ultimo nel “Notiziario della Fondazione Promozione Sociale” del n. 169: “La scuola dell’accoglienza: apprendere dalle differenze”.
Rinnoviamo il caldo invito a tutti i soci ad abbonarsi a PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, l’unica rivista che dal 1968 ha sempre difeso il diritto alla famiglia dei minori che ne sono privi, ha promosso l’affidamento familiare a scopo educativo, ha chiesto e chiede il pieno riconoscimento etico, giuridico e sociale della filiazione e della genitorialità adottive.
L’abbonamento ordinario alla rivista per il 2019 è di 40 euro. Per i soci dell’Anfaa, l’abbonamento per il 2010 rimane fissato a euro 30. L’abbonamento può essere sottoscritto tramite le Sezioni Anfaa, oppure versando l’importo sul c.c.p. n. 25454109 intestato ad Associazione Promozione Sociale, via Artisti 36, 10124 Torino.