Editoriale

RIFLESSIONI SULL’AFFIDAMENTO FAMILIARE DI BAMBINI PICCOLISSIMI

Coordinamento Nazionale Servizio Affidi

L’AFFIDAMENTO FAMILIARE ATTRAVERSO GLI SLOGANS

Gli Enti Locali, per pubblicizzare l’affidamento familiare, fanno spesso ricorso ad opuscoli recanti immagini colorate e frasi accattivanti che spiegano, in modo conciso ed efficace, alcune caratteristiche di questo servizio sociale, veri e propri slogan per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica su un “prodotto” delicato e poco conosciuto. Facciamo qualche esempio.

TESTIMONIANZE – QUANDO NASCE UN BAMBINO CON DIFFICOLTA’

Riportiamo l’intervento di un genitore adottivo al Seminario QUANDO NASCE UN BAMBINO CON DIFFICOLTA’ organizzato a Bologna il 18 Ottobre 2003 dall’AIAS e la lettera da questo genitore inviata all’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna, dott. Gianluca Borghi allo scopo di ottenere l’approvazione da parte della Regione di una delibera per il sostegno delle adozioni di bambini grandi, handicappati e malati (vedi in proposito anche la lettera a firma Anfaa e altre associazioni, riportata nel Notiziario delle Sezioni).

Adozione e politica

Riportiamo l’editoriale del n. 54, febbraio 2004, del Notiziario informativo del Cir/Ssi, Centre international de référence pour la protection de l’enfant dans l’adoption / Service Social International 1 (32, Quai du Seujet, 1201 Ginevra, Svizzera).

Rubrica scuola

Proseguiamo il discorso iniziato nello scorso numero del nostro Bollettino di Informazione, augurandoci di poterlo trasformare presto in un dialogo con chiunque (genitori, insegnanti, ragazzi, educatori) voglia offrirci il suo contributo in merito all’ampia tematica dell’inserimento scolastico con particolare riferimento ai temi dell’adozione e dell’affidamento familiare.

Lettere

Su “La Repubblica” – Cronaca di Firenze di Sabato 21 febbraio 2004 è stato pubblicato un articolo (che riportiamo in nota) (1) dal titolo “Lotta per il diritto dei figli a conoscere il vero genitore”. Numerose sono state le lettere di protesta per l’uso scorretto del termine “vero genitore” inviate al direttore del quotidiano da parte di genitori e figli adottivi. Di seguito ne riportiamo alcune.

ISTITUITA LA BANCA DATI DEI MINORI ADOTTABILI E DELLE COPPIE DISPONIBILI ALL’ADOZIONE

La banca dati sui minori adottabili e sulle coppie disponibili all’adozione doveva essere istituita “entro e non oltre” 180 giorni dall’entrata in vigore della legge 149 del 2001, che ha riformato le adozioni, ma ha visto la luce solo nel mese di aprile di quest’anno.

NUOVA CIRCOLARE INPS IN MATERIA DI CONGEDI PARENTALI IN CASO DI ADOZIONE O DI AFFIDAMENTO

Con una circolare l’INPS ha fornito ulteriori indicazioni sui congedi parentali in caso di adozione o di affidamento.

Notiziario dalle sezioni

Sezione di Bologna
Sezione di Firenze

UN NEONATO PREMIO DI UN REALITY

Riportiamo qui di seguito l’articolo pubblicato su “La Repubblica” del 28 aprile u.s. in cui si riporta la notizia agghiacciante di un minore proposto come “premio” da una trasmissione televisiva. Un bambino ridotto a “merce” di scambio, a polo di attrazione utile ad aumentare lo share di ascolti di una rete televisiva. E’ la dimostrazione delle nefaste degenerazioni cui può condurre un sistema quale quello americano che basa la sua concezione dell’adozione su un mero contratto tra le parti. E’ anche un campanello di allarme che deve far riflettere chi guarda favorevolmente, all’introduzione, anche in Italia, delle cosiddette “adozioni aperte” .

Notiziario dalla sede nazionale

SENSIBILIZZAZIONE E MODALITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE DELL’AFFIDAMENTO FAMILIARE

Libro: ADOZIONE: PERCHÉ E COME

Frida Tonizzo – Donata Micucci