torna all’indice del Bollettino 02-03/2006 – Aprile / Settembre 2006

Segnaliamo all’attenzione dei nostri lettori i seguenti articoli pubblicati sugli ultimi due numeri della rivista “Prospettive Assistenziali”.
n. 154:
“Editoriale: Chiediamo al nuovo Parlamento e al nuovo Governo provvedimenti che superino la discrezionalità/beneficenza e riconoscano diritti esigibili ai soggetti deboli”; di Mauro Perino “Per una corretta ridefinizione del ruolo del settore socio-assistenziale”; di Emilia De Rienzo “Stare bene insieme a scuola si può?”; di Francesco Santanera “L’adozione mite: una iniziativa allarmante e illegittima, mai autorizzata dal Consiglio superiore della magistratura” e “La legge della Regione Toscana sulla tutela dei diritti di cittadinanza: altisonanti dichiarazioni e nessun nuovo diritto esigibile. Segnaliamo inoltre “Approvata dalla Regione Piemonte una valida legge per il sostegno alle gestanti e madri in condizione di disagio” e “Il Comune di Torino risarcisce i danni materiali e morali subiti da un’assistita” e infine le notizie riportate nella rubrica “Specchio nero”.
n. 155
“Editoriale:Presentate dal Csa al Sottosegretario alla famiglia alcune iniziative urgenti”; di Mauro Perino “Responsabilità pubblica e forme gestionali dei servizi di livello essenziale”, di Laura Marzin “ La realtà dei minori stranieri a Torino: aspetti giuridici e sociologici”. Segnaliamo inoltre “Considerazioni sulle linee programmatiche enunciate dal Ministro per le politiche per la famiglia”, “L’adozione da parte di persone sole: travisate le dichiarazioni del Cardinale Martini”, “Prospettive dell’adozione internazionale” ed infine “Legge sullo sfruttamento sessuale dei bambini e sulla pedopornografia anche a mezzo di internet”
Rinnoviamo il caldo invito a tutti i soci ad abbonarsi a PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, l’unica rivista che dal 1968 ha sempre difeso il diritto alla famiglia dei minori che ne sono privi, ha promosso l’affidamento familiare a scopo educativo, ha chiesto e chiede il pieno riconoscimento etico, giuridico e sociale della filiazione e della genitorialità adottive.
L’abbonamento ordinario alla rivista per il 2007 è di 35 euro.
Per i soci dell’Anfaa, l’abbonamento per il 2007 è di euro 25
L’abbonamento può essere sottoscritto tramite le Sezioni Anfaa, oppure versando l’importo sul c.c.p. n. 25454109 intestato ad Associazione Promozione Sociale, via Artisti 36, 10124 Torino.

torna all’indice del Bollettino 02-03/2006 – Aprile / Settembre 2006