Chiamati ad accogliere
Il 17 maggio 2013 si è svolto ad Angri (SA) il Convegno nazionale di studi “Chiamati ad Accogliere. Tutela dei minori e prevenzione dell’abbandono a trent’anni dalla legge sul diritto alla famiglia”, promosso dalla federazione Progetto Famiglia, in collaborazione con la casa editrice Punto Famiglia e con il patrocinio di importanti istituzioni quali il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Autorità Garante Nazionale per l’Infanzia e l’adolescenza.
Inserito nella più ampia III Settimana del Diritto alla Famiglia (svoltasi dall’11 al 19 maggio) in occasione del trentennale della legge 184/83, l’evento ha dedicato la propria attenzione ai temi del sostegno alle famiglie in difficoltà, dell’affidamento familiare e delle comunità per minori. Obiettivo del Convegno di studi è stato quello di stimolare la riflessione nazionale su alcuni aspetti nevralgici del complesso mondo della tutela del diritto dei minori a crescere in famiglia, puntando allo sviluppo di un “sapere esperto”, frutto di un intreccio tra teorie e prassi operative, che sappia com-prendere i bisogni e le risorse dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie in difficoltà.
Il metodo adottato è stato quello del confronto sistematico, multidisciplinare e interistituzionale.
A tal fine il convegno ha dedicato ampio spazio alla realizzazione di cinque laboratori di confronto. Ciascun laboratorio ha visto la partecipazione di esperti del settore pubblico, del no-profit e del mondo accademico e della ricerca (per un totale di oltre cento esperti provenienti da vari luoghi d’Italia). In particolare i laboratori sono stati arricchiti dall’intervento di importanti realtà quali:
– per il mondo delle istituzioni: il Coordinamento Nazionale dei Servizi Affidi Pubblici; la Regione Marche; la Provincia di Roma; i servizi affidi di vari comuni e ambiti sociali; il Tribunale per i minorenni di Napoli; …
– per il mondo del no-profit: la rete famiglie aperte del CNCA; l’Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie; l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza; l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII; il Coordinamento Ubi Minor Toscana; l’Associazione Ai.Bi.; l’Associazione Batya; il Movimento famiglie affidatarie e solidali di Roma; il Coordinamento Nazionale Comunità per Minori; il Coordinamento Italiano Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia; …
– per il mondo accademico: il dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Padova; la cattedra di diritto minorile dell’Università Cattolica di Milano; il dipartimento di sociologia dell’Università di Cosenza; il dipartimento di sociologia del Pontificio Ateneo Salesiano di Roma;
Per favorire la costruzione di sintesi condivise i laboratori sono stati preceduti da un lavoro di confronto online che, tramite il forum www.progettofamiglia.org/forumaffido e a partire da alcune tracce-stimolo, si è svolto nel corso del bimestre 10 marzo – 10 maggio (coinvolgendo circa 250 esperti e operatori di tutt’Italia) ed ha portato alla elaborazione di un documento base per ciascuno dei laboratori.
I cinque laboratori tematici hanno affrontato i seguenti argomenti:
- Laboratorio 1 – Affido, prevenzione e inclusione sociale:
- Affido, intervento preventivo o tardo-riparativo?
- Affido preventivo e lavoro sul consenso
- L’affido non separa: l’accoglienza familiare diurna
- L’inclusione sociale delle famiglie con difficoltà educative
- Famiglie insieme: oltre la dicotomia benefattore-beneficiario.
- Laboratorio 2 – Affido, case famiglia, comunità educative: base affettiva, attaccamento, resilienza:
- Accoglienza, relazioni significative, M.O.I. e resilienza
- Gli “standard affettivi” delle comunità con famiglia residente e delle comunità con operatori turnanti
- La tutela della continuità degli affetti dei minori in affido e in comunità,
- Laboratorio 3 – Affido, cultura dell’accoglienza, empowerment comunitario, lavoro di rete:
- Insufficienza quantitativa delle famiglie affidatarie
- Affido part-time e solidarietà inter-familiare: fenomeni di nicchia?
- Dimensione relazionale della promozione dell’accoglienza familiare
- Promozione dell’affido ed empowerment comunitario
- La solitudine degli operatori sociali
- Difficoltà di integrazione tra gli operatori
- Dimensione “relazionale” del lavoro di rete
- Assetti organizzativi di un network “formale & informale”.
- Laboratorio 4 – Affido, livelli essenziali e misure regionali di tutela del diritto alla famiglia:
- I minori fuori famiglia. situazione nazionale e regionale
- La non esigibilità del diritto a crescere in famiglia
- La petizione popolare ai presidenti delle “Regioni fuori famiglia”.
- Laboratorio 5 – Affido, durata ed esito incerto degli allontanamenti, recuperabilità genitoriale:
- Distinzione tra affido e adozione
- Affidamenti lunghi, affidamenti sine die
- Difensore d’ufficio e durata degli affidamenti a rischio giuridico
- Prognosi di recuperabilità delle competenze genitoriali e affidamenti ad esito incerto
- Adozione mite o affidi aperti?
A partire dai contributi raccolti nei cinque laboratori del Forum Online (sintetizzati in altrettanti “documenti base”), ciascuno tema è stato approfondito da uno specifico lavoro di confronto, che ha portato all’elaborazione e allo scambio di ulteriori e ricche riflessioni. Tutti gli interventi, sia plenari che di gruppo, sono stati registrati ed è attualmente in corso il lavoro di trascrizione. Si prevede l’inserimento nel Forum on line degli Atti del Convegno entro il mese di luglio 2013.
Il prosieguo del confronto on line avverrà nel seguente modo:
- 1ª fase (attiva dal 20 maggio a fine luglio 2013): confronto/dibattito sui DOCUMENTI di SINTESI realizzati sulla base dei contributi raccolti nel Forum Online dal 10 marzo al 16 maggio 2013. Si tratta dei medesimi documenti di sintesi presentati in apertura del Convegno del 17 maggio. Tale prosieguo permetterà a ciascuno (e soprattutto a coloro che al Convegno non hanno potuto partecipare) di esprimere le proprie considerazioni sul documento di sintesi, confermandone i contenuti o proponendo integrazioni, modifiche, …. Per procedere in tal senso basta visitare il forum online nel quale sono stati inseriti – nella prima riga in alto – i Documenti di Sintesi.
Per visualizzare la pagina del Forum con i Documenti di Sintesi, cliccare l’indirizzo:
http://www.progettofamiglia.org/forum/viewforum.php?f=9
Per scaricare il PDF dei Documenti di Sintesi cliccare l’indirizzo:
http://www.progettofamiglia.org/it/index.php?page=forum-affido—-documenti-di-approfondimento
- 2ª fase (attiva da agosto a ottobre 2013): ampliamento del confronto/dibattito tramite l’inserimento nel Forum degli ATTI del CONVEGNO del 17 MAGGIO 2013. Questo permetterà un ulteriore e più ampio lavoro di confronto e scambio.
- 3ª fase (da novembre 2013 in poi): si lavorerà all’elaborazione di DOCUMENTI FINALI per ciascuno dei cinque laboratori. Man mano che verranno completati saranno diffusi a tutti coloro che in Italia, a vario titolo, si occupano di tutela del diritto dei minori alla famiglia.
Marco Giordano (Progetto Famiglia)