Notiziario dell’Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie pubblicato su Prospettive Assistenziali numero 185 L’Anfaa ritiene che il Parlamento – nel dare doverosa attuazione alla decisione della Corte costituzionale – debba anzitutto rispettare il
La sentenza della Corte Costituzionale sul segreto del parto: due contributi significativi
Comunicato stampa Anfaa su pdl in materia di accesso alle origini
Riparte la discussione parlamentare sulle proposte di legge sull’accesso all’identità delle donne che si sono avvalse del diritto alla segretezza del parto. Anfaa: «La vita di migliaia di donne (90.000 dal 1950 ad
Le proposte di legge presentate in attuazione della sentenza 278/2013 della Corte Costituzionale
In attuazione della sentenza delle Corte Costituzionale n. 278/2013 sono state presentate alla Camera dei Deputati diverse proposte di legge, che elenchiamo qui di seguito indicandone il
Lettera Anfaa alle Autorità Giudiziarie sulla Sentenza 278/2013 della Corte Costituzionale
Con riferimento alla Sentenza della Corte Costituzionale n. 278/2013, l'Anfaa ha inoltrato alcune considerazioni e proposte ai Primi Presidenti delle Corti d'Appello, ai Procuratori Generali della Repubblica presso
Prime considerazioni Anfaa su sentenza Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale smantella la segretezza del parto anonimo in nome del legame di sangue: Con sentenza n. 278/2013 depositata il 22 novembre 2013, la Corte Costituzionale ha dichiarato, in nome del
Testimonianza di Claudia
INTERVENTO AL CONVEGNO "MAI PIU’ SOLE: LE ESIGENZE E I DIRITTI DELLE GESTANTI E MADRI CON GRAVI DIFFICOLTA’ PERSONALI E FAMILIARI E DEI LORO NATI. LA PREVENZIONE DEGLI ABBANDONI E DEGLI INFANTICIDI"
Dati sull’accesso all’identità
Ricognizione effettuata dall'Istituto degli Innocenti di Firenze 2004-2006 Gli ultimi dati ufficiali, riportati nel Quaderno n. 48 del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e